Tempo per la lettura: 4 minuti
Dalla psicologia dell’abitare alla Progettazione Evolutiva®

Abitare è molto più che vivere una casa. Quando pensiamo alla parola “casa”, spesso ci limitiamo a immaginarla come un luogo fisico — quattro mura, un tetto, qualche arredo. Ma la casa è anche uno spazio mentale ed emotivo, un riflesso della nostra interiorità. Proprio da qui nasce un campo affascinante e sempre più attuale della psicologia dell’abitare e benessere.psicologia dell abitare e benessere

La casa non è soltanto uno spazio da abitare, ma un ambiente che ci abita, che ci trasforma e che può amplificare — o ostacolare — il nostro equilibrio psicofisico. Ogni stanza, ogni oggetto, ogni scelta di arredo influisce sul nostro stato mentale, sulle nostre relazioni e persino sulla salute. Per questo motivo, progettare gli spazi con consapevolezza è un atto evolutivo e per questo rivoluzionario: abitare bene significa vivere meglio.

L’innovazione nel benessere abitativo e i suoi vantaggi

La psicologia dell’abitare e benessere è un vero e proprio filone di studio con un approccio interdisciplinare che indaga il rapporto tra persone e spazi abitativi. Nasce dall’incontro tra psicologia ambientale, neuroscienze, design e architettura, e mette in luce come l’ambiente domestico influenzi pensieri, emozioni e comportamenti.

Ogni casa è un’estensione della nostra identità. I colori, la disposizione degli oggetti, la luce, la presenza o l’assenza di ordine sono tracce visibili di come stiamo dentro. La casa diventa così uno specchio emozionale, e imparare ad ascoltarla  permette di leggere in noi stessi in modo più profondo.

Nella visione più tradizionale, integrando i principi della psicologia dell’abitare e benessere, la casa si trasforma in un ambiente terapeutico, con piccole ma necessarie attenzioni di base quali: eliminare ingombri inutili, favorire luce naturale e ventilazione, scegliere materiali naturali e colori rasserenanti, creare angoli di silenzio e rigenerazione, connettersi con l’esterno: terrazze, piante, visuali.

Con la  Progettazione Evolutiva® , psicologia dell’abitare e benessere,  trovano soluzione e innovazione in un nuovo approccio che considera la casa come un ecosistema in dialogo costante con il tuo corpo, la tua mente e anche con la tua anima.

Questa nuova visione è infatti un modo di pensare tutti gli spazi che abitiamo, domestici e non,  partendo da esigenze biologiche ed emotive, in un sistema dinamico che evolve insieme ai nostri bisogni più profondi, perciò permette di abitare consapevolmente.

La Progettazione Evolutiva® rappresenta un approccio pionieristico nell’architettura, focalizzato sul benessere umano attraverso la creazione di ambienti che risuonano con le nostre esigenze profonde. Gli ambienti risultano essere progettati per supportare il benessere fisico, mentale, emozionale e spirituale delle persone, trasformando gli spazi in alleati quotidiani. Il metodo si basa su principi di fisica quantistica, epigenetica e una profonda connessione tra individuo e ambiente, promuovendo una progettazione che va oltre l’estetica per abbracciare la dimensione energetica e emozionale degli spazi.

Vantaggi della Progettazione Evolutiva®

  1. Benessere Integrato: Gli ambienti progettati secondo questo metodo mirano a nutrire corpo, mente e spirito, creando spazi che favoriscono la salute e il benessere complessivo di chi li abita.

  2. Personalizzazione Profonda: Attraverso strumenti come la Programmazione Emozionale Abitativa e il Test di Risonanza Ambientale, la progettazione si adatta alle esigenze specifiche creando ambienti rispondenti oltre ai bisogni più tradizionali quali funzionalità ed estetica, anche ai tuoi bisogni più profondi.

  3. Applicabilità Versatile: La metodologia può essere applicata sia a nuovi progetti che a ristrutturazioni, e anche a spazi esistenti senza necessità di interventi strutturali, rendendola flessibile e accessibile.

  4. Approccio Scientifico e Spirituale: Integrando conoscenze scientifiche con una visione olistica, la Progettazione Evolutiva® offre un approccio unico che considera l’interconnessione tra ambiente e individuo.

  5. Sostenibilità e Innovazione: Promuove l’uso di materiali naturali e tecniche sostenibili, contribuendo alla creazione di ambienti ecocompatibili e innovativi.

Le ‘necessarie attenzioni di base’ in questo caso sono molto diverse: qui serve la propria disponibilità ad aprirsi a temi meno esplorati che vanno oltre lo spazio visibile, ed entrano nello spazio ‘dell’ ascolto’, uno spazio costituito da fattori non visibili appunto che a loro volta interagiscono in maniera importante con chi abita quello spazio e diventano il vero volano acceleratore del tuo benessere. 

La casa come organismo vivente

Quando abiti in maniera consapevole, ti allinei al tuo ritmo evolutivo. Ogni cambiamento che operi fuori di te — nella disposizione di uno spazio, nella scelta di un colore o nel modo in cui usiamo una stanza ad esempio — corrisponde ad un movimento interno. Ogni casa è viva e progettare ambienti in modo ‘evolutivo’, è un atto di cura verso se stessi.

Conclusione: abitare meglio per vivere meglio

La Progettazione Evolutiva®  è uno strumento potente che ti permette di migliorare la tua vita: trasforma lo spazio in un alleato della salute e della crescita personale dando alla tua la casa il potere di essere non un semplice contenitore, ma uno spazio che co-crea con te il tuo benessere quotidiano.

  • Caterina Locati – La vita segreta delle case  → nuova visione dell’abitare, oltre il visibile.
  • Bachelard, G.La poetica dello spazio → Un classico sul significato simbolico e immaginario della casa.
  • Zeisel, J.Inquiry by Design: Environment/Behavior/Neuroscience in Architecture, Interiors, Landscape, and Planning
    → Integra neuroscienze e design ambientale.
  • Norberg-Schulz, C.Genius Loci: Towards a Phenomenology of Architecture → Sull’identità dei luoghi e la percezione dello spazio.
  • Cristina Rodeschini & Andrea Biondi (a cura di)Psicologia dell’abitare → Riflessioni italiane su casa, benessere e identità.

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?